Durante l’era del ‘Fast Fashion’, la moda vintage, sta diventando una delle chiavi del guardaroba del futuro, ponendosi come uno dei maggiori ‘rivali’
La moda dei vestiti vintage nasce diversi anni fa. Quando si parla di moda vintage, si fa riferimento ad abiti vintage che non vengono più prodotti, ma che mantengono la stessa qualità con cui venivano prodotti in passato. Normalmente, lo stile vintage dei vestiti appartiene agli anni ’70, ’80 e ’90. Durante gli ultimi anni, la moda vintage dell’abbigliamento è aumentata, sia nei mercati delle pulci che nei negozi e sono numerosi anche i siti di vestiti vintage. Il più delle volte, i capi vintage provengono dai mercati delle pulci o dalle fiere vintage dei vestiti dove i gestori dei negozi vanno per la successiva rivendita.
Se amate lo stile vintage d’abbigliamento e acquistate vestiti vintage con una certa regolarità, avrete sicuramente notato quello che stiamo per dirvi ora. Il modo di vendere e comprare vestiti è cambiato: prima c’erano due grandi stagioni durante l’anno e, alla fine di ogni stagione, iniziavano i saldi. Ora, però, molte marche lanciano nuovi articoli e capi quasi ogni settimana. Questo è conosciuto, appunto, come Fast Fashion. Nuovi vestiti di qualità inferiore e più economici sono costantemente messi in vendita, in modo che il cliente non smetta di comprare e continui i suoi acquisti con una certa frequenza.
Questa forma di compravendita di vestiti comporta un consumo insostenibile, che danneggia il pianeta e l’acquirente stesso e che, ovviamente, beneficia solo le aziende che impongono e supportano il Fast Fashion. Il risultato di questa situazione è che il business della moda vintage è aumentato e possiamo solo dirvi che è solo un ottimo risultato.
Cos’è lo stile vintage dei vestiti?

Gli abiti in stile vintage hanno una qualità che i vestiti di oggi non hanno, a causa del modo in cui sono prodotti. In passato, i vestiti erano fatti per durare e per essere conservati negli anni, ora siamo nell’era dei vestiti usa e getta. È il ‘Fast Fashion’ che contribuisce a questa produzione sproporzionata e di qualità inferiore.
Lo stile vintage degli outfit non deve essere confuso, però, con la moda retrò, che è un’imitazione dell’abbigliamento vintage, non un originale. Lo stile retrò è fatto nello stesso modo in cui si fanno i vestiti oggi, con meno qualità e in grandi quantità. In altre parole, è un abbigliamento assolutamente nuovo che ha uno stile simile a quello vintage degli abiti.
Come appare la moda vintage
Non siete stufi di indossare quello che indossano tutti gli altri o vi capita di arrabbiarvi se un capo che vi piace non è più speciale perché tante persone lo indossano? È successo a tutti noi! Vediamo in un negozio qualcosa che ci piace e, automaticamente, dopo poco, lo vediamo indossato da moltissime altre persone per strada. Compriamo alcuni dei nostri vestiti da grandi aziende che si trovano in tutto il Paese e in tutto il mondo. Quindi, i loro vestiti non saranno mai unici poiché producono un gran numero di unità di ogni indumento e molte persone, di conseguenza, vi hanno accesso.
Tuttavia, la moda vintage è l’opposto. L’unicità dei loro prodotti è ciò che li rende speciali. Se compri vestiti vintage online o in negozio, probabilmente non vedrai mai nessun altro che li indossa. La maggior parte degli abiti vintage sono unici o ce ne sono pochissimi in vendita. Questi vestiti vintage non vengono più prodotti e vengono rivenduti in qualità spettacolare. È difficile trovare qualcosa di vintage in due negozi diversi. Quando ti piace qualcosa di vintage o di seconda mano, devi cogliere l’opportunità di comprarlo. Non sarebbe meraviglioso avere uno stile unico e speciale con la moda vintage?

Abbigliamento vintage: dagli anni 20 agli anni 90
Come abbiamo detto prima, la moda vintage nasce decenni fa, non è un tipo di moda che imita gli stili di anni fa. Al giorno d’oggi, i vestiti vintage più popolari sono quelli degli anni ’70, ’80 e ’90, ma la moda vintage non si limita esclusivamente a questo periodo. Possiamo dire che i capi vintage includono quelli dagli anni 20 agli anni 90 circa. Questi tre decenni che abbiamo menzionato, ovviamente hanno più successo perché caratterizzati da uno stile più urbano e casual che non è poi così lontano dalle tendenze attuali. Gli influencer fratelli Valen e Vova Volinetts (41,5k e 56,9k follower su Instagram) sono fan dichiarati di questa tendenza.

D’altra parte, ci sono molti amanti della moda vintage degli anni ’60, ’50. Come possiamo vedere dai profili Instagram dell’influencer Shirinatra (123k) o di María Bernad (357k), che ha persino il suo marchio di abbigliamento vintage…. Lo stile raffinato, le gonne sotto il ginocchio, l’abito silhouette, i pois, le stampe con figure geometriche, il pied-de-poule… Ci sono vere e proprie addicted a queste tendenze e con queste è possibile ottenere uno stile unico e mettere in risalto lo stile vintage dei vari outfit. Questo è uno dei punti di forza della moda vintage che non si limita ad un solo stile, ma ce ne sono molti tra cui scegliere a seconda del vostro gusto personale.

Dove comprare vestiti vintage?
I negozi di vestiti vintage cercano di riciclare i vestiti di seconda mano, trasformandoli in capi unici e dando loro una nuova seconda vita. Pensate che siano solo vestiti vecchi e brutti? Al contrario, questi vestiti vintage sono in linea con le tendenze attuali. In effetti, lo stile vintage dell’abbigliamento è molto di moda, soprattutto tra i giovani, da ormai diversi anni. Sono i giovani i maggiori esperti e conoscitori dei migliori siti e pagine web dove comprare vestiti vintage online.
Al giorno d’oggi è possibile acquistare moda vintage online nei mercati delle pulci, nei negozi… E ci sono sempre più negozi e siti di vestiti vintage. La cosa buona dei negozi di capi vintage è che puoi controllare come ti stanno i vestiti al momento, dato che alcune delle vecchie taglie non sono le stesse di quelle nuove.
D’altra parte, il canale preferito attraverso il quale riempiremo il nostro guardaroba di vestiti vintage è Internet. Basta digitare “moda femminile vintage online” nel motore di ricerca e vi si apriranno un mondo di possibilità. Se state cercando vestiti vintage da uomo, fai lo stesso, ci sono pagine per tutti e di tutti i tipi. Inoltre, alcuni negozi, sempre più famosi, hanno già accesso attraverso il web, come Arizona Vintage, Kaamul o Lakajade.

Come sarà il guardaroba del futuro?
Secondo il rapporto di Micolet, il 38% delle donne oggi compra vestiti di seconda mano e vestiti vintage. Tra i giovani, questa tendenza è maggiore! Soprattutto tra i giovani della la Generazione Z che è la generazione che usa di più questo servizio. Inoltre, il 15% tiene già conto dei fattori ambientali quando fa acquisti. Il ‘Fast Fashion’ continuerà a perdere la sua popolarità e importanza nel mercato della moda. Sempre più persone stanno diventando consapevoli della necessità di consumare e acquistare vestiti in modo più responsabile, comprano e vendono vestiti di seconda mano, vanno nei negozi di moda vintage…e sanno anche dove acquistare vestiti vintage e che sigifica vintage.

Inoltre, sono consapevoli che è meglio avere meno capi, ma di qualità e di lunga durata, che un numero infinito di capi con una breve data di scadenza. Si stima che i vestiti, in linea generale, siano fatti per durare non più di due anni. L’obsolescenza pianificata è una delle basi del business del Fast Fashion.
La sostenibilità regnerà nel guardaroba del futuro, la consapevolezza sta crescendo e il desiderio di cambiare il modo in cui consumiamo sta aumentando. La moda vintage è senza dubbio un modo per avere uno stile non solo alla moda, ma anche unico e speciale. E voi, come vedete vostro guardaroba tra qualche anno? Come sarà vestirsi vintage? Stile e unicità in un solo capo.
Lascia un commento